Antillo Folk Fest – Tradizioni, Identità e Ruralità
La nostra identità parla di futuro
La manifestazione ANTILLO FOLK FEST ha lo scopo di promuovere il patrimonio storico culturale per la valorizzazione e il recupero delle tradizioni della civiltà contadina, un tempo fortemente presente nel nostro territorio e oggi rivista come attrazione turistica e soprattutto per il recupero della memoria storica, al fine di non disperdere un patrimonio di conoscenze a tutela e salvaguardia di una identità culturale del territorio e della comunità, non solo antillese ma di tutta la valle dell’Agrò e dell’intero comprensorio. L’evento è organizzato per far conoscere ai turisti le radici della comunità facendo rivivere le arti, i mestieri e le tradizioni di una comunità laboriosa, dedita alla lavorazione dei campi, all’allevamento e all’artigianato, con l’ulteriore ambizione di far divenire Antillo, la valle d’Agrò e i comuni del comprensorio Jonico, una delle tappe irrinunciabili dei nuovi percorsi turistici della Provincia di Messina e della Sicilia, in particolare coinvolgendo l’Unione dei Comuni delle Valli Joniche dei Peloritani e l’Unione dei comuni Naxos – Taormina, così come il comune di Santa Teresa di Riva, per la creazione di un nuovo percorso turistico in un periodo nel quale è crescente l’attenzione verso percorsi alternativi al turismo di “massa”.
L’obiettivo della manifestazione è quello di promuovere e valorizzare la cultura popolare in tutte le sue forme d’arte, con particolare riferimento alle tradizioni popolari dei canti e delle musiche tradizionali della valle d’Agrò, mescolando tradizione e innovazione.
“A PISATURA”
Rappresentazione della Trebbiatura con metodo tradizionale
Si avrà la possibilità di rivivere i momenti salienti della lavorazione del grano. La trebbiatura si svolgerà nell’aia, e consisterà nel far girare una coppia di buoi che trascineranno sopra le spighe sparse circolarmente una pietra di grandi dimensioni, allo scopo di frantumarle e permettere al grano di fuoriuscire. Seguiranno la separazione della paglia dal grano e la ventilazione.
Antonio Smiriglia e i cantori di Galati Mamertino eseguiranno i canti popolari antillesi durante la rappresentazione. A seguire, degustazione di prodotti tipici.
Venerdì 12 Luglio 2019 – ore 10:00 c.da Grovata
LABORATORI MUSICALI
Stage e laboratori di ricerca con strumenti utilizzati nella musica popolare siciliana, quali organetto, friscalettu, tamburello. A cura di Ambrogio Sparagna e l’Orchestra della Tavola Tonda.
Venerdì 12 Luglio 2019 – dalle ore 10:00 alle ore 18:00 Centro di Aggregazione Sociale –Via Roma
Sabato 13 Luglio 2019 – dalle ore 10:00 alle ore 18:00 Centro di Aggregazione Sociale –Via Roma
IL CONTEST
Il Contest nato per promuovere e valorizzare progetti musicali improntati alla musica popolare, il concorso è rivolto a giovani solisti e/o gruppi emergenti. Per partecipare alla pre–selezione inviare la richiesta di iscrizione alla mail antillofolkfest@gmail.com entro il 15 Giugno 2019. I 10 artisti selezionati si esibiranno nella serata di sabato 13 luglio, presentata da Salvo La Rosa, e saranno valutati da una giuria.
Sabato 13 Luglio 2019 –ore 21:00 Piazza Municipio
COLAZIONE MUSICALE
Gli antillesi invitano tutti voi a colazione!
Lungo il corso principale le esibizioni dei partecipanti ai laboratori musicali, la sfilata dei piccoli canterini e le degustazioni di prodotti tipici locali daranno vita ad una vera e propria festa di comunità!
Domenica 14 Luglio 2019 –ore 10:00 Via Roma
GRANDE SUD – Il Concerto
La serata finale sarà un crescendo di emozioni. L’artista vincitore del Contest, Mario Incudine insieme alla banda musicale di Antillo, Eugenio Bennato e Peppe Servillo daranno vita ad uno spettacolo irripetibile!
Domenica 14 Luglio 2019 –ore 21:00 Piazza Municipio
Visitate la sezione dedicata per scaricare i moduli.